Maledetto cellulare

C’è chi ne ha uno, chi due e alcuni addirittura tre, sto parlando dei cellulari, ormai quasi tutti smartphone. Molti li usano per lavoro, evidenziando il numero sul sito, sulla pagina Facebook e in tutte le comunicazioni pubblicitarie che fanno. Eppure c’è ancora chi viene contattato e, riconosca o meno il numero chiamante, non risponde e non richiama, compresi i messaggi. Tempo fa ho chiamato il numero di cellulare di un ristorante per prenotare un tavolo per quattro una domenica a pranzo.

Ci può stare che in quel momento non si ha la possibilità di rispondere (era il giovedì precedente intorno alle 19), e quindi la mattina dopo richiamo: stessa situazione di prima, nessuna risposta. Non ci sono andato a mangiare in quel ristorante e credo che mai lo farò. La cosa davvero antipatica è che se sei uno che annuncia per prenotazioni chiama il numero…. non puoi assolutamente permetterti il lusso di non richiamare! E’ incivile e dannoso, perché perdi prenotazioni/clienti e rimedi una pessima figura, anche perché mi sono fatto due pensieri e ho concluso che se uno è così per una semplice cosa come una telefonata, come può andarmi se il trattamento superficiale è lo stesso quando ci vado a mangiare?

Il cellulare è ormai uno strumento per molti indispensabile, utilissimo per le comunicazioni istantanee e validissimo collaboratore per il lavoro. Dal momento in cui rendi pubblico il tuo numero, non è più solo un oggetto personale, ma è anche (soprattutto secondo me) al servizio dei tuoi clienti. E se hai il vizietto di non rispondere e/o richiamare ti consiglio vivamente di eliminare il tuo numero da tutte le comunicazioni pubblicitarie che fai.

Se non puoi rispondere, che tu conosca o meno il chiamante, manda un messaggio di quelli istantanei preconfezionati che annunciano l’impossibilità che hai in quel momento di rispondere, ma dopo appena puoi fallo! Se hai un ristorante o una qualsiasi altra attività commerciale, non devi mai farti scappare una cosa del genere, perché una delle differenze che passa tra un imprenditore e l’altro è anche il rispetto verso chi è o potrà essere tuo cliente.

Lascia un commento

Articoli recenti